PARLIAMO DI DIVERTIMENTO PER TUTTA LA FAMIGLIA
CON MATTEO MANCINI,
YOUTH ENTERTAINMENT MANAGER

Luglio 2022
Questo mese abbiamo incontrato Matteo Mancini, Youth Entertainment Manager di MSC Crociere, per darvi alcune notizie interessanti sulle crociere in famiglia in programma per quest'estate!
Quanti bambini e ragazzi ci aspettiamo a bordo delle navi MSC?
“Nel mese di aprile 2022, a bordo abbiamo superato i 23.000 bambini e ragazzi fino ai 17 anni. Si tratta di un numero straordinario, che segna un ritorno alla normalità, anche se, va detto, non ci siamo mai fermati davvero. Nel 2019 eravamo arrivati a 350.000 bambini, mentre, quando ci siamo dovuti fermare durante il primo lockdown, all'inizio del 2020, ne abbiamo intrattenuti a migliaia da casa con contenuti originali pubblicati sul canale ufficiale YouTube di MSC Crociere. Da agosto 2020 ad agosto 2021 abbiamo ripreso le attività in sicurezza ospitando a bordo oltre 55.000 bambini. Siamo davvero felici di aver potuto instaurare un dialogo continuo con la nuova generazione. “
Quali attività per bambini e famiglie sono disponibili a bordo?
“Fortunatamente non è stato necessario eliminare nulla dal nostro pluripremiato programma per bambini, pertanto continuiamo a offrire tutto ciò che i nostri giovani ospiti amano di più: dalle partnership con Lego e Chicco ai servizi dei nostri club, fino agli spettacoli in teatro dedicati alla Generazione Z. Per l'estate 2022 introdurremo delle novità in tutta la flotta: un gioco musicale per tutta la famiglia e un late-night show per gli adolescenti.”
Quale tra le attività per bambini disponibili a bordo in questo momento ti piace di più?
“Personalmente, mi piace variare: ogni 30-40 minuti cambiamo attività, passando dalla danza allo sport, dalla cucina alla tecnologia per assicurarci che tutti si divertano. Anche se una delle lezioni che il nostro CEO Gianni Onorato ci ha insegnato, e che tutti noi dell'azienda teniamo bene a mente, è che al momento di scegliere occorre mettere da parte i nostri gusti personali. Il mio compito è intrattenere i ragazzi da 0 a 17 anni quindi, per prima cosa, chiedo loro cosa preferiscono e cosa vorrebbero fare, e poi con il resto del team definiamo un programma che rifletta i loro desideri.”
Le attività offerte sono le stesse su ogni nave?
“Sì, ogni nave propone lo stesso ventaglio di attività. Quelle che riscuotono maggior successo, come MSC Dance Crew, MasterChef At Sea Juniors, Cabin 12006 "The experience" e Lego Experience on board, sono disponibili su tutte le navi della flotta. Gli spazi dedicati ai bambini possono variare a seconda della nave, con qualche piccola eccezione, ma, a prescindere da quale sceglieranno i genitori, il divertimento per i più piccoli è assicurato.”
Quali feedback hai ricevuto dagli ospiti finora?
“I nostri ospiti hanno sempre fornito feedback molto positivi. Durante il lockdown, e come mai prima di allora, i genitori hanno avuto l'opportunità di trascorrere molto tempo a casa con i figli, perciò adesso vogliono che a bordo giochino il più possibile con i loro coetanei. I bambini stessi ne sono entusiasti! E anche i numeri lo confermano: la percentuale di bambini a bordo è passata dal 60% al 75%.”
I ragazzi trascorrono del tempo sui social media in vacanza?
“Sì, lo fanno ed è naturale. Vogliono condividere i momenti indimenticabili della loro vacanza con i propri amici e noi li aiutiamo, trasformandoli in nostri creatori e ambasciatori. La tecnologia non è una brutta cosa se utilizzata per attività mirate in cui i bambini e gli adolescenti possono lavorare in gruppo e creare qualcosa. A questo scopo, abbiamo due hashtag specifici, #MSCteens e #Cabin12006, che possono utilizzare per raccontare la loro crociera sia su Instagram, sia su Tik Tok. Inoltre, proponiamo anche un'esperienza dal vivo che ruota attorno alla nostra serie web originale MSC chiamata "Cabin 12006". I ragazzi possono scoprire cosa abbiamo in serbo per loro prima ancora di salire a bordo, provarlo poi in prima persona sulle navi MSC e infine tornare a casa per raccontarlo e riviverlo attraverso i contenuti sui social media e su YouTube.”