In crociera a Salerno
Un’atmosfera rilassata in un borgo medievale
Capoluogo della provincia più meridionale della Campania, l’animato porto di Salerno rappresenta una meta imperdibile durante la vostra crociera MSC nel Mediterraneo.
Molto meno caotica di Napoli, di solito è esclusa dagli itinerari turistici più battuti e questo le conferisce un’atmosfera piacevole e rilassata che avvertirete subito durante la vostra escursione. Il centro di Salerno è un bizzarro mix di ampi e tutto sommato ordinari viali, e di un concentrato piccolo nucleo medievale caratterizzato da intriganti vicoli e angoli oscuri. A ogni modo Salerno è un luogo vivace e socievole, con un lungomare animato pieno di negozi e di locali.
La via principale del centro storico è Via dei Mercanti, una stretta arteria che si sviluppa attraverso il cuore della città e che di recente è stata quasi del tutto riqualificata. Tra le attrazioni principali di Salerno c’è il Duomo, una chiesa enorme dedicata a san Matteo.
In una fenditura tra ripide scogliere sorge invece Amalfi, la città più grande e forse la località più bella della costa a ovest di Salerno. Un tempo era tra le più potenti repubbliche marinare; anche se devastata da un terremoto nel 1343, Amalfi custodisce tuttora ciò che rimane del suo glorioso passato e un fascino fragile che risiede nei suoi bianchi vicoli e cortili, un luogo piacevolissimo in cui passeggiare.
Circa a un’ora di pullman da Salerno, l’antica città di Paestum si estende in una vasta area quasi alla fine della Piana del Sele. Persino ora è uno spazio desolato (il poeta Shelley lo descrisse come “indicibilmente enorme") in cui, tra rovine irriconoscibili, sorgono tre templi di pietra dorata, tra i templi greci dorici meglio conservati d’Europa. Tra questi il Tempio di Nettuno (450 a.C.) è il più completo: gli mancano, infatti, solo il tetto e parti delle mura interne.