Accessibilità e assistenza medica

Inclusi i requisiti di mobilità, medici e dietetici

MSC Cruises S.A. (di seguito “MSC Crociere” o “MSC”) e il suo staff sono da sempre attenti alla salute e alle necessità degli ospiti, impegnandosi costantemente per offrire il miglior servizio possibile e rispettare gli standard internazionali di accessibilità. Per informazioni sull’assistenza disponibile a bordo e nei nostri terminal portuali, consulta le sezioni qui sotto.


Puoi trovare ulteriori dettagli su accessibilità e requisiti medici anche nelle Condizioni Generali di Prenotazione, nelle Condizioni di trasporto e nelle Regole di Condotta.

 

Gli ospiti possono informare MSC Crociere di eventuali esigenze speciali compilando il modulo corrispondente disponibile qui e presso tutte le agenzie di viaggio accreditate. Tali informazioni vanno fornite preferibilmente al momento della prenotazione o almeno 30 giorni lavorativi prima della partenza (in caso di gravidanza almeno 2 settimane).

 
Se hai prenotato direttamente tramite il nostro sito Web/Contact Center MSC Crociere invia la documentazione al seguente indirizzo: prenotazioneonline@msccrociere.it. Invece, se hai prenotato tramite agenzia di viaggio o agenzia di viaggio online la documentazione deve essere inviata alla propria agenzia di viaggio e/o consegnata al proprio agente di viaggio/tour operator.

1- ACCESSIBILITÀ

Ti invitiamo a consultare i dettagli riportati di seguito sulle diverse esigenze di accessibilità. Queste informazioni ti aiuteranno a valutare se la sistemazione che possiamo offrire è adatta a te e al tuo gruppo per viaggiare in sicurezza e comfort. Qualsiasi richiesta di accessibilità o di carattere medico può essere segnalata compilando il Modulo di Richiesta Accessibilità & Medica, disponibile QUI e presso tutte le agenzie di viaggio accreditate. È preferibile fornire queste informazioni al momento della prenotazione, e non oltre 30 giorni prima della partenza.


· In caso di gravidanza, la comunicazione deve avvenire al momento della prenotazione e almeno 2 settimane prima della data di partenza.

· Per i cani guida, la richiesta deve essere inviata almeno 60 giorni prima della partenza.

· Si ricorda che, a causa della complessità dell’itinerario World cruise, sono previsti termini anticipati.


Questo ci consente di organizzare il servizio in base alle strutture e alle risorse disponibili a bordo di ciascuna nave. Se non riceviamo la comunicazione nei tempi indicati, MSC Crociere non può garantire la sistemazione richiesta. Tuttavia, ci impegniamo sempre a fare il possibile per soddisfare le esigenze di ogni ospite durante la permanenza a bordo. Poiché le cabine accessibili sono disponibili in numero limitato, ti consigliamo di segnalarci le tue necessità il prima possibile: l’assegnazione avviene in base all’ordine di ricezione delle richieste.


La documentazione dovrà essere inviata direttamente a prenotazioneonline@msccrociere.it.

 

1.1 MOBILITÀ RIDOTTA

Per gli ospiti che utilizzano principalmente una sedia a rotelle o uno scooter per la mobilità, consigliamo di prenotare una cabina dedicata a persone con disabilità o mobilità ridotta. Queste cabine sono progettate con caratteristiche di accessibilità, come maniglioni di supporto, rampe per l’accesso al balcone, ripiani bassi per una sistemazione più comoda, bagni in stile wet-room e porte d’ingresso più larghe per facilitare gli spostamenti.

Questi elementi sono pensati per rispondere alle esigenze di chi ha una mobilità ridotta, offrendo un’esperienza più confortevole e autonoma.

Le cabine standard possono essere adatte a chi ha lievi difficoltà motorie o non necessita di una sedia a rotelle per muoversi all’interno della cabina, ma non sono idonee per chi si affida a una sedia a rotelle come principale mezzo di spostamento utilizza esclusivamente una sedia a rotelle per la mobilità o che viaggia con uno scooter per la mobilità. Poiché la disponibilità di cabine accessibili è limitata e le richieste vengono gestite in base all’ordine di arrivo, è importante prenotare il prima possibile e valutare anche la possibilità di scegliere una data di partenza alternativa. Se scegli una cabina standard, confermi di poter stare in piedi per brevi momenti, fare qualche passo senza ausili e accedere al bagno senza supporti aggiuntivi (è possibile richiedere uno sgabello per la doccia, se necessario). Se utilizzi una sedia a rotelle o uno scooter, è necessario verificare che il tuo dispositivo rispetti le nostre restrizioni di dimensioni.

La sedia a rotelle non deve superare i 50 cm di larghezza, deve avere un peso massimo di 45 kg e, da chiusa, non deve superare i 50 cm. Queste limitazioni servono a garantire sicurezza, facilità di manovra e di stivaggio all’interno della cabina. Per motivi di sicurezza e praticità, sedie a rotelle, scooter e altri dispositivi di assistenza alla mobilità devono essere riposti all’interno della propria cabina quando non utilizzati. Non è consentito lasciarli nei corridoi. Ti invitiamo a considerare questo aspetto al momento della prenotazione di una cabina standard.

Questa politica è conforme alle Normative Internazionali di Sicurezza e contribuisce a mantenere passaggi liberi e sicuri su tutta la nave. Considerando le normative che regolano le navi da crociera e la capacità limitata di trasporto di dispositivi di mobilità, è necessario dichiarare al momento della prenotazione – o appena se ne presenta la necessità – l’intenzione di portare a bordo sedie a rotelle o scooter. Questa comunicazione anticipata ci permette di valutare la disponibilità di spazio e predisporre le soluzioni necessarie per accogliere il tuo dispositivo. In assenza di tali informazioni al momento della prenotazione, il dispositivo potrebbe non essere imbarcato: una situazione che desideriamo aiutarti a evitare.

Per supportare gli ospiti con mobilità ridotta, MSC Crociere mette a disposizione diversi servizi:

Ausili per la mobilità: Gli ospiti possono portare a bordo sedie a rotelle manuali o elettriche, scooter e altri ausili come bastoni, deambulatori, rollator e stampelle, che devono essere riposti in cabina. È importante comunicarlo durante la prenotazione della crociera tramite il modulo per l'accessibilità e le richieste mediche. Se prevedi di portare una sedia a rotelle o uno scooter elettrico, specifica il tipo di batteria utilizzata (gel, secca o al litio).
Ti invitiamo a verificare le dimensioni specifiche della nave su cui viaggerai per assicurarti che il tuo dispositivo di mobilità possa passare dalla porta della cabina.

A bordo delle nostre navi sono disponibili sedie a rotelle per l’uso durante l’imbarco e lo sbarco, o in caso di emergenza. Gli ospiti che necessitano di una sedia a rotelle o di altri ausili per l’intera durata della crociera devono portare il proprio dispositivo. È responsabilità dell’ospite verificare con i produttori/fornitori che l’attrezzatura sia idonea all’uso a bordo e organizzare la consegna al terminal di partenza in tempo utile per l’imbarco e il ritiro al termine della crociera.

Dotazioni in cabina: Su richiesta, possiamo fornire uno sgabello per la doccia nelle cabine standard per aumentare comfort e sicurezza.

 

Escursioni a terra: MSC Crociere propone tour “Easy & Accessible” pensati per ospiti con mobilità ridotta. Consigliamo di informarsi sulla disponibilità di questi tour al momento della prenotazione, poiché possono variare in base alla destinazione.

Assistenza durante imbarco e sbarco: L’assistenza al di fuori del terminal crociere non è garantita. Tuttavia, è disponibile assistenza dalla nave al molo e viceversa nei porti di scalo, ma una volta a terra MSC non potrà più fornire supporto e gli ospiti dovranno essere autonomi durante la visita.

Assistenza in aeroporto e volo: Se hai prenotato i voli tramite MSC Crociere, ti chiediamo di segnalarci eventuali esigenze di accessibilità già al momento della prenotazione.

Trasferimenti accessibili: Se hai bisogno di acquistare un trasferimento da/per l’aeroporto e il terminal crociere, assicurati di richiedere un trasferimento accessibile tramite la tua agenzia di viaggi o il nostro Contact Centre MSC Crociere.

- Servizio tender: In alcuni porti, per esigenze operative, la nave è ancorata e gli ospiti sbarcano tramite un servizio tender gratuito che collega la nave alla terraferma per tutta la durata della sosta.

Se l’itinerario della crociera prevede porti in cui si utilizza il tender per scendere a terra, è importante sapere che gli ospiti devono essere sufficientemente autonomi e in grado di salire e scendere dal tender senza assistenza. Occorre considerare la presenza di gradini, eventuali dislivelli, possibili movimenti improvvisi del tender, le dimensioni e il peso del dispositivo di mobilità. Il personale di bordo non è autorizzato a sollevare sedie a rotelle o scooter sul tender. In caso di dubbi sull’itinerario, puoi contattare il nostro MSC Contact Center.

Per comunicarci le tue esigenze di mobilità ridotta, ti invitiamo a compilare il modulo al seguente link.


1.2 DISTURBI VISIVI
Gli ospiti con disabilità visive/ ospiti ipovedenti e non vedenti troveranno segnaletica in braille all’ingresso sulla porta della cabina e istruzioni di sicurezza disponibili in braille (oltre alla versione audio in inglese). Inoltre, la maggior parte degli ascensori di bordo presenta indicazioni in braille e, sulle navi di ultima generazione, anche il segnale acustico di chiamata.

Per gli ospiti con ipovisione parziale, i programmi giornalieri digitali e i menù possono essere forniti, su richiesta, in versione a caratteri ingranditi.

I cani guida sono ammessi a bordo delle nostre navi. Si prega di consultare la sezione dedicata nel capitolo 1.8.

Il personale di bordo è a disposizione per offrire assistenza, ma non è specificamente formato per fornire cure quotidiane o supporto in attività personali come mangiare, vestirsi o l’igiene personale, né può garantire un servizio di accompagnamento continuo. Il giorno dell’imbarco, su richiesta, è possibile effettuare un tour di orientamento della nave e incontrare il nostro staff per una panoramica generale del programma e delle attività di intrattenimento.

Più informazioni ci fornirai, meglio potremo rispondere alle tue esigenze. Ad esempio, conoscere il grado di disabilità visiva e il livello di autonomia ci aiuterà a comprendere il tipo di assistenza necessaria e a offrirti il supporto più adatto.

Per comunicarci il tuo disturbo visivo, compila il modulo al seguente link del Modulo Accessibilità e necessità mediche.

 

1.3 DISTURBI DELL’UDITO E DELLA PAROLA
In conformità alle Norme Internazionali di Sicurezza (SOLAS), agli ospiti audiolesi verrà automaticamente installato in cabina un kit TDD/TTY System. Questo kit comprende dispositivi luminosi e vibranti posizionati sotto il materasso, un telefono testuale per comunicare con la Reception-Guest Service e una sveglia analogica, per garantire la ricezione di avvisi importanti e una comunicazione efficace. Poiché questi kit sono disponibili in numero limitato su ogni nave, verranno assegnati in base all’ordine di richiesta.

Per chi ha lievi difficoltà uditive, presso la Reception-Guest Service principale è disponibile un amplificatore sonoro per migliorare la comunicazione con il nostro staff.

Gli ospiti possono anche partecipare a una crociera con un interprete della lingua dei segni, per facilitare l’accesso alla comunicazione. È possibile richiedere un incontro con il personale di bordo il giorno dell’imbarco per ricevere una panoramica generale del programma della nave e delle attività di intrattenimento.

Per comunicarci una richiesta relativa a disabilità uditiva, ti invitiamo a compilare il modulo al seguente link Modulo Accessibilità e necessità mediche.


1.4 NECESSITÀ RESPIRATORIE

CPAP / BIPAP
Se utilizzi una macchina CPAP o BIPAP, assicurati che il tuo dispositivo sia compatibile con l’alimentazione elettrica della nave, che è di 120V/60Hz o 240V/60Hz. Le prese nelle cabine degli ospiti accettano sia spine in stile americano che nordeuropeo. Ti consigliamo di portare i dispositivi elettrici a bordo come bagaglio a mano, per evitare danni durante il trasporto. Acqua distillata e prolunghe sono disponibili gratuitamente a bordo; tuttavia, è previsto un addebito se la prolunga non viene restituita. Per motivi di sicurezza, non è consentito portare prolunghe personali a bordo. Se hai bisogno di una prolunga, ti invitiamo a richiederla al momento della prenotazione.


OSSIGENO
Ti informiamo che il centro medico di bordo dispone di una quantità limitata di ossigeno, destinata principalmente ai pazienti presenti nella struttura medica. Pertanto, se necessiti di ossigenoterapia a lungo termine, è tua responsabilità organizzare la fornitura di ossigeno necessaria durante la crociera.

Se hai bisogno di ossigeno, tieni presente quanto segue:

Concentratori di ossigeno: Come per qualsiasi altro dispositivo elettrico, i concentratori devono essere compatibili con l’alimentazione di bordo. Si consiglia di avere una batteria di riserva e di trasportare il concentratore come bagaglio a mano.

Bombole di gas compresso: L’approvvigionamento delle bombole di ossigeno deve essere gestito tramite un fornitore. La dimensione massima consentita è E o M-24 (680 L a 2.200 psi). Per motivi di sicurezza, è consentita una sola bombola in cabina alla volta, anche se, su richiesta, può essere disponibile uno spazio di stoccaggio aggiuntivo e sicuro. Lo spazio per lo stoccaggio è limitato e va richiesto con largo anticipo rispetto alla partenza. È tua responsabilità verificare che la fornitura sia stata consegnata e sistemata in sicurezza prima dell’imbarco. Ricorda che le bombole di ossigeno possono essere soggette a restrizioni sui voli, quindi è necessario consultare la compagnia aerea prima del viaggio.

Serbatoi di ossigeno liquido: I serbatoi di ossigeno liquido con un peso massimo di 55 kg possono essere ammessi a bordo se è disponibile uno spazio di stoccaggio idoneo e sicuro. La valutazione viene effettuata caso per caso dal Safety Department. Le richieste devono essere presentate al momento della prenotazione o il prima possibile. Il riempimento delle bombole portatili è a tuo carico, poiché l’equipaggio non è autorizzato a svolgere questa operazione.


Ventilazione meccanica
Per gli ospiti che necessitano di ventilazione meccanica, è necessario fornire informazioni dettagliate al momento della prenotazione o almeno 30 giorni prima della partenza. Queste informazioni devono includere il tipo di ventilatore, la capacità delle batterie di riserva e i caregiver in grado di utilizzare l’apparecchiatura. Sconsigliamo di viaggiare su itinerari remoti, come traversate oceaniche, regioni specifiche come Antartide o Africa, itinerari con più giorni consecutivi di navigazione o in località dove le risorse sono limitate in caso di guasto del dispositivo.

Per comunicarci le tue esigenze respiratorie, ti invitiamo a compilare il modulo al seguente link: Modulo Accessibilità e necessità mediche.

 

1.5 COMPROMISSIONE COGNITIVA (DISABILITÀ COGNITIVA)
Per anticipare al meglio le esigenze dei nostri ospiti con condizioni cognitive, comportamentali o di salute mentale, consigliamo di consultare il proprio medico prima della crociera e di valutare la possibilità di viaggiare con un accompagnatore, così da avere supporto in caso di necessità, poiché il nostro staff non può fornire assistenza personale quotidiana.

· Il nostro team medico interviene solo in caso di emergenza e non per l’assistenza giornaliera. In base alle normative locali, potrebbe essere richiesto un certificato di idoneità al viaggio.

· Tieni presente che l’ambiente della crociera può includere rumori, affollamento e luci intense. Ti invitiamo a considerare anche la capienza della nave, in termini di numero di ospiti, nella scelta della tua crociera.

Informiamo inoltre che i bambini sono accolti nel nostro Mini Club, purché siano autonomi e sappiano usare indipendentemente i servizi igienici (abbiano già acquisito il controllo degli sfinteri?), poiché il nostro personale, non è addestrato né autorizzato ad assistere gli ospiti piu’ giovani in compiti personali o in esigenze di igiene personale (ad esempio,assistenza nel mangiare, nel vestirsi, nel fare i bisogni),. Per comunicarci la tua condizione cognitiva, ti invitiamo a compilare il modulo al seguente link.


1.6 DIETE SPECIALI E ALLERGIE ALIMENTARI, PASTI SENZA GLUTINE, PASTI KOSHER E CARNE HALAL, PASTI VEGETARIANI E VEGANI.

MSC Crociere si impegna a soddisfare, quando possibile, le esigenze alimentari dei propri ospiti.

Teniamo conto delle necessità speciali nella pianificazione dei menu e nella preparazione dei pasti.


1.6.1 ALLERGENI
MSC Crociere è consapevole che alcuni alimenti possono causare reazioni allergiche dovute all’intolleranza verso determinati ingredienti, tra cui i 14 principali allergeni riconosciuti dal Regolamento (UE) n. 1169/2011: glutine, soia, arachidi, lupini, frutta a guscio, sesamo, crostacei, pesce, molluschi, prodotti lattiero-caseari, uova, senape, sedano, solfiti e anidride solforosa. Si invita pertanto gli ospiti a informare la Compagnia di eventuali allergie al momento della prenotazione, e comunque non oltre 30 giorni prima della partenza, compilando il Modulo Accessibilità e necessità mediche. È inoltre necessario comunicare le proprie esigenze alimentari particolari sia alla Reception - Guest Service sia al Maître d’hôtel del Main Dining Room al momento dell’imbarco e prima di consumare qualsiasi cibo o bevanda a bordo. Sebbene siano disponibili diverse opzioni nei ristoranti, le sale da pranzo principali sono le più indicate per gestire richieste dietetiche specifiche e ridurre il rischio di contaminazione crociata. Per questo motivo, si consiglia agli ospiti con allergie di consumare i pasti nelle sale da pranzo principali, dove il personale potrà offrire il supporto necessario.

Nonostante MSC abbia adottato misure preventive, il rischio di contaminazione accidentale da allergeni non può essere completamente escluso a causa degli spazi limitati a bordo.

Si raccomanda agli ospiti che soffrono di allergie o intolleranze di portare sempre con sé i farmaci di emergenza prescritti dal proprio medico, per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità.

Se prenoti un’escursione che include un pasto, ricordati di comunicare sempre le tue esigenze alimentari particolari al personale.

Si informa che su isole e spiagge private la capacità di garantire un controllo totale sugli allergeni è limitata. Di conseguenza, MSC consiglia agli ospiti con esigenze dietetiche specifiche di consumare i pasti presso il Main Dining restaurant a bordo.

 

1.6.2 Pasti con ingredienti senza glutine
MSC Crociere Crociere offre menù specifici con ingredienti senza glutine (colazione, pranzo e cena) nei ristoranti principali sulla maggior parte delle sue navi. Gli ospiti sensibili al glutine devono sempre rivolgersi al responsabile di sala.

Si informa che su MSC Armonia, MSC Sinfonia, MSC Opera e MSC Lirica è disponibile solo una selezione limitata di snack commerciali preconfezionati senza glutine, confezionati, come biscotti, croissant, plumcake e muffin. Gli ospiti celiaci o con sensibilità al glutine devono comunque rivolgersi al responsabile di sala.


1.6.3 Pasti kosher
I pasti kosher (colazione, pranzo e cena preconfezionati) sono disponibili a bordo con un supplemento di €25/$30 a persona al giorno. Possono essere consumati nei ristoranti principali e devono essere prenotati almeno 30 giorni prima della partenza della nave. Considerando la selezione limitata, ricordati di segnalare sempre eventuali allergie o intolleranze.


1.6.4 Carne halal
I prodotti halal (manzo, agnello e pollame) possono essere disponibili a bordo su richiesta dell’ospite, da effettuare almeno 30 giorni prima della partenza della nave. Se la richiesta viene comunicata oltre questo termine, faremo il possibile per fornire i servizi richiesti, ma non possiamo garantirli con un preavviso così breve.


1.6.5 Pasti vegetariani/vegani
Nel nostro buffet e nei ristoranti sono sempre disponibili piatti vegetariani e vegani. Il menù della sala da pranzo include costantemente opzioni vegetariane e vegane.

 

1.6.6 ALTRE RICHIESTE DIETETICHE
Gli ospiti che hanno bisogno di scaldare il latte in polvere o il latte materno possono rivolgersi al servizio in camera (Room Service).

Per motivi medici o per i neonati, è possibile richiedere che alcuni alimenti vengano frullati a bordo.

Gli ospiti che, per ragioni mediche, desiderano portare a bordo additivi alimentari propri da aggiungere ai pasti serviti devono occuparsi personalmente della miscelazione e del dosaggio, per motivi di sicurezza.

Con approvazione scritta da parte della Compagnia, è possibile portare a bordo alimenti speciali sigillati. I prodotti devono rispettare le normative UE in materia di etichettatura e confezionamento alimentare e non devono avere una scadenza imminente. Una volta aperti, devono essere consumati secondo le istruzioni riportate sull’etichetta. Il personale di bordo non è autorizzato a conservare, cucinare o riscaldare alimenti portati dagli ospiti.

Per comunicarci eventuali esigenze alimentari particolari, ti invitiamo a compilare il modulo al seguente link: Modulo Accessibilità e necessità mediche.


1.7 DISPOSITIVO IMPIANTATO
Gli ospiti con dispositivi medici impiantati, come pacemaker o defibrillatori, sono pregati di informare il personale di sicurezza al momento dell’imbarco, così da poter effettuare un controllo alternativo in sicurezza.


1.8 CANE DA ASSISTENZA RICONOSCIUTO


1.8.1 QUANDO IL CANE È UN CANE DAASSISTENZA RICONOSCIUTO

Un cane da assistenza riconosciutoa è un cane addestrato individualmente per svolgere lavori o compiti per una persona con disabilità. I compiti svolti dal cane devono essere direttamente collegati alla disabilità della persona. MSC accoglie i cani da assistenza a bordo delle proprie navi da crociera, a condizione che siano in buona salute e in possesso di tutti i documenti necessari per l’ingresso nei Paesi visitati durante la crociera. Per le crociere che includono acque britanniche, il cane deve essere membro effettivo di Assistance Dogs International (ADI) o International Guide Dog Federation (IGDF).

I cani da assistenza ancora in addestramento, così come gli animali da supporto emotivo o da compagnia, non sono riconosciuti come cani da assistenza e quindi non sono ammessi a bordo delle navi MSC.


1.8.2 Cane da assistenza a bordo della nave da crociera


MSC Crociere può mettere a disposizione una lettiera per cani un’area di sollievo con pacciame, ma l’ospite si assume la responsabilità della custodia, dell’alimentazione e della cura generale dell’animale per tutta la durata della permanenza a bordo (con l’aiuto di un accompagnatore o compagno di viaggio, se necessario) ed è responsabile di eventuali danni causati dal proprio cane da assistenza. Se il comportamento del cane da assistenza dovesse causare un’alterazione sostanziale o rappresentare una minaccia diretta alla sicurezza, l’imbarco potrà essere negato oppure il cane potrà essere allontanato dalla nave insieme al proprietario, a spese dell’ospite. I cani da assistenza sono ammessi ad accompagnare la persona con disabilità in tutte le aree pubbliche, inclusi i ristoranti. Nelle aree pubbliche, i cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio, con pettorina o altro dispositivo di contenimento. Per motivi igienico-sanitari, i cani da assistenza non sono ammessi nelle strutture acquatiche ricreative: piscine, vasche idromassaggio, spray park o aree Spa.

Se l’ospite sceglie di scendere dalla nave in un porto dove il cane da assistenza deve restare a bordo, dovrà organizzarsi per garantire che l’animale sia accudito. Si precisa che il personale di bordo non è disponibile né formato per occuparsi del cane, né è consentito a lasciare l’animale da solo in cabina.

Non è previsto il servizio veterinario a bordo e i medici della nave non possono fornire assistenza. A causa della natura di alcune escursioni a terra, si segnala che gli animali da assistenza potrebbero non essere ammessi.


1.8.3 DOCUMENTAZIONE DEL CANE DA ASSISTENZA
È responsabilità dell’ospite assicurarsi che tutti i documenti relativi al cane da assistenza siano conformi alle normative locali di ciascun porto di scalo dell’itinerario e che vengano inviati alla compagnia almeno 60 giorni prima dell’inizio della crociera.

Per Il Giro del Mondo (Worldcruise), la documentazione deve essere presentata alla compagnia almeno 6 mesi prima della partenza, poiché l’itinerario prevede scali in oltre 15 paesi e 50 porti, alcuni dei quali molto remoti e soggetti a requisiti di biosicurezza particolarmente severi.

Le copie cartacee dei documenti devono essere consegnate al momento dell’imbarco e presentate anche al Reception-Guest Service una volta a bordo.

Si informa che, in alcuni porti di scalo, il cane da assistenza potrebbe non essere autorizzato a sbarcare, in base alle normative locali sull’immigrazione.

I requisiti relativi alla documentazione e alle vaccinazioni sono stabiliti dalle autorità governative e non da MSC Crociere Crociere. Tali requisiti possono variare senza preavviso: per questo motivo, i piani di viaggio e le certificazioni devono essere condivisi noi, che verificherà la conformità con le autorità sanitarie portuali di tutte le destinazioni, inclusi i porti di partenza e transito. In caso di problemi con la documentazione del cane all’ingresso in un porto, tutti i costi relativi a eventuale quarantena o reimbarco saranno a carico del proprietario. Il Pet Passport ed i certificati delle vaccinazioni Third Country Certificates devono essere firmati, datati e timbrati da un veterinario ufficialmente certificato. Si raccomanda di considerare che l’ottenimento di tali permessi può richiedere settimane o mesi e che alcuni paesi potrebbero non consentire l’ingresso di animali. Le copie dei permessi completati per ogni porto di scalo devono essere inviate a MSC Crociere non appena disponibili, prima della data di partenza.

  

La documentazione richiesta comprende, ma non si limita a:

· Una breve spiegazione scritta delle specifiche mansioni per cui l’animale è stato addestrato, da inserire nella sezione note del modulo Modulo Accessibilità e necessità mediche Accessibility and Medical Request. In base a specifiche normative locali, potrebbe essere richiesto anche un certificato di addestramento.

· Certificato veterinario che attesti lo stato di salute dell’animale.

· Permessi rilasciati dal Dipartimento dell’Agricoltura.

· Documento di identificazione obbligatorio dell’animale, rilasciato dall’autorità sanitaria locale competente e timbrato dal veterinario nelle 24 ore precedenti il viaggio, attestante le condizioni fisiche dell’animale (per itinerari in acque europee).

  

Per maggiori informazioni, puoi consultare i seguenti siti web elencati a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  Itinerari in acque europee https://food.ec.europa.eu/animals/movement-pets/travellers-points-entry_en  

  • Itinerari in acque statunitensi e nei Caraibi:  

https://www.aphis.usda.gov/pet-travel https://www.cdc.gov/importation/dogs/?CDC_AAref_Val=https://www.cdc.gov/importation/bringing-an-animal-into-the-united-states/dogs.html  

Bermuda https://www.gov.bm/online-services/import-dog-or-cat  

Bahamas https://bahfsabahamas.com/ePermitting/PETS-Import-Permit-Step-by-Step-User-Manual-update.pdf?v9324   

  • Per il Giro del Mondo, si consiglia inoltre di visitare:  

Dipartimento dell’Agricoltura delle Hawaii

Cani di assistenza - DAFF

Ministero delle Industrie Primarie della Nuova Zelanda
https://www.mpi.govt.nz/bring-send-to-nz/pets-travelling-to-nz/bringing-cats-and-dogs-to-nz/assistance-and-guide-dogs/


Nota importante: Sei responsabile dell’ottenimento dei permessi di importazione da tutti i paesi che richiedono tali documenti speciali e devi sempre avere a disposizione gli originali.
Informazioni specifiche per le crociere da porti americani possono essere richieste contattando il 
Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, il consolato o l’ambasciata degli Stati Uniti o dei singoli paesi per conoscere le politiche vigenti e ottenere i permessi necessari per ogni porto di scalo dell’itinerario di crociera.

2- SALUTE ED ESIGENZE MEDICHE

2.1  CENTRO MEDICO A BORDO

I nostri centri medici di bordo sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per le emergenze. Inoltre, offriamo ambulatori due volte al giorno per le necessità mediche di routine.

Le strutture mediche a bordo rispettano o superano gli standard previsti da CLIA per i centri medici delle navi da crociera e includono alcune capacità diagnostiche e terapeutiche; tuttavia, i centri medici di bordo non dispongono delle stesse risorse di un ospedale a terra. Sono gestiti da medici e infermieri presenti a tempo pieno, con la presenza di paramedici su alcune navi. Il loro compito principale è fornire assistenza medica d’emergenza e trattamenti a breve termine, non cure infermieristiche prolungate. Gli ospiti che non sono in grado di gestire autonomamente le attività quotidiane di cura personale (come alimentarsi, lavarsi, vestirsi o utilizzare i servizi igienici) dovrebbero viaggiare con un accompagnatore che possa assisterli.

Si informa che il personale non medico a bordo non è specificamente formato per fornire assistenza quotidiana e non può aiutare gli ospiti con compiti personali o esigenze di igiene (mangiare, vestirsi, andare in bagno o fare il bagno).

 

2.2 Gravidanza

Per la salute e la sicurezza della madre e del nascituro, MSC Crociere Crociere non può accettare ospiti che, in qualsiasi momento della crociera, si trovino oltre la 23ª settimana e 6 giorni di gravidanza. Se sei incinta ma durante la crociera non supererai questo termine, dovrai presentare una lettera del tuo ginecologo/ostetrico che confermi la data presunta del parto, che la gravidanza è a basso rischio e che sei idonea a viaggiare anche senza accesso immediato a cure ostetriche o neonatali specialistiche. Nella lettera é importante che il medico ginecologo specifichi che la data presunta del parto sia stata confermata da una ecografia (non inviare le ecografie)

Per comunicarci la tua gravidanza, ti chiediamo di compilare il modulo al seguente link: Modulo Accessibilità e necessità mediche.

 

2.3 Dialisi

MSC Crociere Crociere non fornisce emodialisi individuale.
Gli ospiti sottoposti a emodialisi possono prenotare solo determinate date di crociera specifiche tramite l'agenzia MSC autorizzata Viaggi Più; possono essere applicate restrizioni.

Tuttavia, gli ospiti che sono stabili e in grado di gestire autonomamente la dialisi peritoneale domiciliare possono viaggiare a bordo.



Dialisi Peritoneale

· Si informa che viaggiare in crociera durante la dialisi comporta dei rischi. Consulta il modulo Rischi Dialisi [Link al modulo rischi]. È importante discutere i rischi con il proprio nefrologo prima di scegliere una crociera. Comunica a MSC Crociere la tua condizione al momento della prenotazione o almeno 30 giorni prima della partenza. Si raccomanda agli ospiti in dialisi peritoneale di non scegliere itinerari remoti o con più giorni consecutivi di navigazione, a causa della mancanza di accesso a cure specialistiche.

· Gli ospiti che necessitano di dialisi peritoneale sono responsabili di portare tutta l’attrezzatura, i farmaci e i materiali necessari per eseguire la dialisi in autonomia. È inoltre responsabilità dell’ospite assicurarsi che tutto il necessario sia a bordo prima della partenza.

Per comunicarci la necessità di dialisi peritoneale, compila il modulo al seguente link: Modulo Accessibilità e necessità mediche.

 

2.4 Nutrizione enterale e parenterale

MSC Crociere Crociere non fornisce nutrizione enterale o parenterale, ma accoglie a bordo gli ospiti che la gestiscono autonomamente. Gli ospiti sono responsabili di portare tutti gli alimenti e le attrezzature necessari per la crociera.

Per comunicarci la tua esigenza di nutrizione speciale, compila il modulo al seguente link: Modulo Accessibilità e necessità mediche.

 

2.5 FARMACEUTICO

2.5.1 Farmaci personali:

Si raccomanda di portare una quantità sufficiente dei propri farmaci personali, adeguata per tutta la durata della crociera e per alcuni giorni dopo la fine del viaggio. Tutti i medicinali devono essere conservati nelle confezioni originali con etichetta. È inoltre consigliabile avere con sé una copia della prescrizione o un elenco scritto dei farmaci, con nome, dosaggio e orari di assunzione. Il centro medico può aiutare nella sostituzione di alcuni medicinali, ma MSC Crociere Crociere non può garantire la disponibilità a bordo dello stesso farmaco o di un equivalente.

Si ricorda che i minibar in cabina non sono frigoriferi e non sono adatti alla conservazione di medicinali che richiedono refrigerazione. Se hai bisogno di mantenere i farmaci al fresco, ti suggeriamo di portare borse termiche con ghiaccio o di richiedere la conservazione presso il centro medico.

 

2.5.2 Sostanze controllate

Ricorda che potrebbero essere applicate restrizioni agli ospiti che viaggiano con determinati farmaci prescritti e soggetti a controllo; è tua responsabilità assicurarti di rispettare le normative dei Paesi che visiterai.

Resta responsabilità dell’ospite informarsi sulle istruzioni sopra indicate e verificare la validità della propria lista di farmaci con il medico curante o il farmacista.

 

2.5.3 Sostanze illegali

Agli ospiti non è consentito portare a bordo sostanze o farmaci contenenti droghe d’abuso o equivalenti designati. Questa regola si applica a tutte le aree geografiche visitate. Sono inclusi, ma non solo:

- Marijuana (compresa quella prescritta o a uso medico) e qualsiasi derivato del THC (tetraidrocannabinolo)

- Sostanze stupefacenti o droghe illegali, incluse le droghe sintetiche o le Nuove Sostanze Psicoattive (NPS).

 

2.6 ALTRE NECESSITÀ MEDICHE

Per garantire un’assistenza adeguata durante la crociera, il team Special Needs di MSC Crociere Crociere richiede informazioni complete su alcune condizioni mediche o necessità specifiche, per valutare se sia possibile soddisfare le tue esigenze a bordo (vedi alcuni esempi di seguito). In caso di dubbi, ti invitiamo a contattare direttamente il team Special Needs.

Se tu o il tuo compagno di viaggio:

· Siete sottoposti a chemioterapia o assumete farmaci immunosoppressori.

Si precisa che la chemioterapia non può essere somministrata a bordo. A causa dei possibili rischi per la salute legati al viaggio, MSC raccomanda agli ospiti che assumono farmaci immunosoppressori di consultare il proprio specialista e ottenere l’idoneità alla crociera prima dell’imbarco.

· Avete altre esigenze mediche complesse che richiedono cure avanzate (ad esempio, pazienti tetraplegici, persone con gravi disabilità o perdita di funzionalità, o che necessitano di assistenza continua).

· Necessitate di interventi medici specifici (come esami di laboratorio, somministrazione di farmaci iniettabili, medicazioni, ecc.).

Per comunicarci le tue esigenze mediche particolari, compila il modulo al seguente link: Modulo Accessibilità e necessità mediche.

 

2.7 VACCINAZIONI

 

Si raccomanda agli ospiti di consultare il proprio medico o un centro di medicina dei viaggi prima della crociera per informazioni sulle vaccinazioni raccomandate o obbligatorie in base all’itinerario previsto. MSC Crociere Crociere declina ogni responsabilità per gli ospiti che non seguano le indicazioni sulla prevenzione delle malattie infettive o che non dispongano delle vaccinazioni necessarie per l’accesso a uno specifico porto durante la crociera.

 

2.8 RICHIESTA DI DOCUMENTI O FATTURE PRESSO IL CENTRO MEDICO DI BORDO

 

Se durante la visita al Centro medico Medical Centre hai bisogno di una copia della tua documentazione medica cartella clinica o di una fattura per motivi assicurativi, chiedi al personale medico durante la visita.

Se sei hai già sbarcato dalla nave, segui questi passaggi:
· Scarica qui il Modulo di Richiesta di documentazione medica Cartella Clinica.
· Compila e firma il modulo, assicurandoti che tutti i campi richiesti, incluso l’indirizzo email, siano completi.
· Il modulo deve essere compilato e firmato dall’Ospite che ha effettuato la visita al Centro medico Medical Centre. Se la richiesta riguarda un minore, scarica e compila il modulo dedicato disponibile qui.
· Invia il modulo compilato e firmato a: assistenzaclienti@msccrociere.it

Le richieste vengono gestite il prima possibile. Tuttavia, considera fino a 5 giorni lavorativi per l’elaborazione e la consegna.

3- MSC WORLD CRUISE

A causa dell’unicità e della varietà dei porti previsti dall’itinerario del Giro del Mondo (World cruise), così come della posizione remota e della disponibilità limitata di supporto medico specialistico in alcune destinazioni, tutte le richieste relative a esigenze mediche e di accessibilità devono essere comunicate con maggiore anticipo rispetto alle crociere ordinarie. Questo ci consente di effettuare i controlli necessari e predisporre le opportune misure per il soggiorno a bordo. Non è possibile prendere in considerazione richieste dell’ultimo minuto.

Le richieste per cani da assistenza riconosciuti di servizio devono essere comunicate almeno 6 mesi prima della partenza, per consentire le verifiche con le autorità locali.

I porti di scalo serviti da tender potrebbero non essere accessibili agli ospiti che utilizzano sedia a rotelle o scooter per spostarsi. È possibile richiedere l’elenco dei porti con servizio tender prima di confermare la prenotazione.

Durante il Giro del Mondo (World cruise) non sono disponibili ventilazione meccanicadialisi peritoneale.

Le richieste di diete speciali, inclusi pasti halal o kosher, devono essere comunicate almeno 3 mesi prima della partenza.

Si ricorda che, durante il Giro del Mondo (World cruise), MSC Crociere Crociere non accetterà a bordo ospiti che, in qualsiasi momento della crociera, si troveranno oltre la 23ª settimana più 6 giorni di gravidanza.