In crociera a Trapani
Una città in fermento
A Trapani, un porto che si visita con facilità durante una crociera MSC nel Mediterraneo, quasi tutto ciò che riveste un interesse è concentrato nel centro storico, a ovest dei giardini di Villa Margherita.
Chiese e palazzi sono stati restaurati di recente e un’infinità di bar e ristoranti hanno aperto lungo le sue eleganti strade pedonali, in particolare ricordiamo Corso Vittorio Emanuele, Via Torrearsa e Via Garibaldi. Altre attrazioni, come potrete scoprire partecipando a una escursione durante la vostra crociera, si trovano sul lungomare settentrionale, dietro la lunga spiaggia cittadina, anch’essa considerevolmente riqualificata.
L’escursione più appagante e vicina che potete fare partendo dal porto di Trapani e a Erice, 15 minuti di funivia. È una località di collina con vicoli che si arrampicano per i suoi pendii, edifici in pietra, incantevoli silenzi e intense suggestioni. Conosciuta nei tempi antichi come Eryx, aveva un magnifico tempio dedicato a Venere Erycina, dea mediterranea della fertilità che una volta sorgeva in cima alla montagna. Sebbene fosse considerata inespugnabile, cartaginesi, romani, arabi e normanni trovarono nei secoli il modo di prenderla. Tuttavia, tutti ne rispettarono la sacralità: i romani ricostruirono il tempio e misero duecento soldati a presiederla, mentre gli arabi la ribattezzarono Gebel-Hamed, o “Montagna di Maometto”.
Un’altra escursione a terra nei selvaggi e desolati scenari di lava della cima dell’Etna vi gratificheranno invece con alcuni dei paesaggi più memorabili che potrete vedere in Italia. L’altezza del vulcano cambia in continuazione, a seconda che le eruzioni siano costruttive o distruttive, solo nell’ultimo secolo è passata da 3263 m agli attuali 3340 m. Qualunque sia la sua altezza, l’Etna è una montagna importante, uno degli ultimi più grandi vulcani attivi del mondo, nei giorni di bel tempo può essere visto da oltre mezza Sicilia.