A cura di
©Giangiacomo Feltrinelli Editore / Rough Guides
Il meteo di oggi
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Il Barrio antico in stile vecchia Europa
Lasciate che la vostra crociera MSC vi porti nella più grande area metropolitana a nord est del Brasile , Recife , una città che ormai conta più di quattro milioni di abitanti, con una fiorente economia e due porti. Il centro città (composto dalle tre isole di Santo Antônio , Boa Vista e Bairro do Recife ) è un mix interessante di paesaggi, una volta che ci avrete fatto l’occhio. Assomiglia in parte alla città vecchia di Rio.
Il centro città è molto sicuro e l’area di Bairro do Recife , in particolare, è una piccola gemma, molto più simile a un angolo di Europa durante la belle époque che non al Brasile.
La maggior parte del ceto medio vive nel quartiere di Boa Viagem , una foresta di condomini e hotel sulla spiaggia a sud della città, anche se non è proprio un resort come Maceió: sono stati costruiti molti centri commerciali e negozi, ma rimane un quartiere prettamente residenziale.
Olinda , invece, è uno dei più grandi e bei complessi di architettura coloniale brasiliana, e non aspetta altro che essere ammirato durante la vostra crociera MSC in Sud America. È un labirinto di stradine acciottolate, colline incoronate da chiesette immacolate, case dai colori pastello, fontane barocche e graziose piazze.
Le crociere MSC in Sud America offrono anche escursioni fino a Igarassu . La seconda città più vecchia del Brasile, 32 km a nord di Recife, fu fondata dai portoghesi nel 1537 su una cresta che sorge da un mare di palme: il nome significa “grande canoa” nel linguaggio degli indiani Tupi, il grido che mandarono quando videro per la prima volta i galeoni portoghesi.
Non assomiglia per nulla a Olinda ma qualche reliquia del passato rimane nel centro città (Sítio Histórico de Igarassu ); per esempio, la Igreja dos Santos Cosme e Damião, la chiesa più vecchia del Brasile, è ancora sulla punta della cresta. La prima costruzione risale al 1535, anche se l’edificio attuale è degli anni Novanta del Cinquecento.