Heraklion/Creta
Uno scorcio suggestivo
Il modo migliore per raggiungere Iráklio è via mare a bordo di una nave da crociera MSC: è l’approccio tradizionale e ancora oggi mostra la città nel suo aspetto migliore, con il monte Yioúhtas sullo sfondo, le alture della catena dello Psilorítis a ovest e, avvicinandosi, la grande fortezza a guardia all’ingresso del porto e le mura cittadine che circondano e dominano la parte più antica della città.
Iráklio ha fortificazioni superbe, un bel mercato e antichi vicoli suggestivi da visitare una volta scesi a terra da una crociera MSC nel Mediterraneo. In pratica, tutto quello che c’è da vedere a Iráklio si trova all’interno della città vecchia cinta dalle mura e quasi tutti i monumenti sono raggruppati nell’angolo nordorientale. Le imponenti strutture di difesa venezianespesse 15 m sono l’emergenza storica più evidente di Iráklio.
Sebbene siano incredibilmente ben preservate non sono accessibili. Il parco El Greco Park, sulla vostra destra quando arriverete in Platía Venizélou, è affollato di caffè e bar, mentre sul lato opposto ci sono alcuni altri interessanti edifici antichi di Iráklion tra cui la chiesa di Áyios Títos e il municipio veneziano con la sua famosa loggia, entrambi completamente restaurati. Appena dietro c’è la chiesa di San Marco, i cui gradini di solito sono affollati di turisti provenienti dalla vicina platía.
Knosso, 5 km a sud di Iráklio su una collina bassa e perlopiù artificiale, era di gran lunga il più grande dei palazzi minoici, e, più di 3500 anni fa, prosperava nel cuore di una civiltà sofisticata che popolava l’intera isola: è una escursione da non perdere di qualsiasi crociera MSC nel Mediterraneo.
Appena entrati nel Palazzo di Cnosso attraverso l’ala ovest, antico ingresso per le cerimonie, capirete come sia potuta nascere la leggenda del labirinto. Perfino con una cartina e una descrizione è molto complicato capire dove ci si trova.