In crociera a Città del Capo
La natura nella sua massima espressione
Quando la vostra nave da crociera MSC vi porta a Città del Capo è facile comprendere come, oltre a formare lo sfondo panoramico della città, la Table Mountain sia di fatto il cuore della città, separando l’agglomerato urbano in zone caratterizzate da giardini pubblici, aree naturalistiche, foreste, percorsi di trekking, vigneti e zone residenziali abbarbicate sulle pendici inferiori.
Dalla vetta della “montagna piatta” guardando verso nord si gode di un panorama vertiginoso sul centro città e i dock lungo i quali si allineano le navi mercantili. Mentre siete in vacanza in Sud Africa, per apprezzare Città del Capo bisogna fare come i suoi abitanti, cioè stare all’aperto: fare passeggiate e picnic o prendere il sole, andare in mountain bike e fare sport estremi, una vera e propria mania.
Il ricco tessuto urbano di Città del Capo si manifesta nella sua varietà architettonica: il tipico stile olandese del Capo, originario del Nord Europa, trova massima espressione della zona dei vigneti di Constantia, modificata nel Seicento dall’arrivo di rifugiati francesi; gli schiavi di origine musulmana, liberati nell’Ottocento, aggiunsero al profilo urbano i loro minareti, e gli inglesi, che avevano invaso il territorio e liberato gli schiavi, introdussero edifici in stile georgiano e vittoriano.
A sud si trova l’Upper City Centre, dove sorgono i resti del cuore storico risalenti a trecentocinquanta anni fa e sopravvissuti alla devastazione della modernizzazione e delle regole urbanistiche dell’apartheid; è uno dei più suggestivi del Sudafrica.
L’area compresa tra Strand Street e la base meridionale della montagna è un collage di architettura georgiana, olandese del Capo, vittoriana e novecentesca, ed è il punto in cui Europa, Asia e Africa si incontrano in mercati, vicoli e moschee. Tra i monumenti principali, le Houses of Parliament, i Company’s Gardens e alcuni dei principali musei della città.