Arica
Il porto più settentrionale del Cile
Arica, la cita più a nord del Cile, 316 km a nord di Iquique, ricca di turismo e visitatori che arrivano per godere delle piacevoli spiagge sabbiose in estate e fare incetta di cultura grazie ai bellissimi musei presenti.
Con visitatori stranieri che accorrono sulle sue piacevoli spiagge di sabbia durante l’estate e con un po’ di buoni musei, Arica, la città posta più a nord del Cile, 316 km sopra Iquique, ha un grande ritorno dall’industria turistica.
Arica, al di là delle sue attrattive, è una buona base per esplorare il magnifico Parque Nacional Lauca. Il suo compatto centro cittadino è semplice da visitare a piedi, sebbene una visita ad Arica non possa dirsi completa senza un’ascensione sull’El Morro, la spettacolare rupe che incombe alta sopra l’abitato. Dalla sua cima, dimora di una colonia di avvoltoi collorosso e di una statua colossale di Gesù Cristo che di notte viene illuminata, poterete godere di una magnifica vista panoramica su tutta la città.
/>
È anche la sede, con tanto di cannoni fuori dall’ingresso, del Museo Histórico y de Armas, che ospita collezioni di armi, uniformi e altra oggettistica militare risalente alla Guerra del Pacifico. Ai piedi del Morro c’è la vasta e orlata di palme Plaza Vicuña Mackenna, mentre accanto si estende l’Avenida Máximo Lira, la principale strada costiera.
Sul lato orientale insiste l’attraente Plaza Colón, valorizzata da fiori rosa ed elaborate fontane. Uno degli edifici più rinomati di Arica dà sulla piazza, l’Iglesia de San Marcos in stile goticheggiante, progettata da Gustave Eiffel (proprio quello della famosa torre Eiffel), costruita interamente in ferro e fatta arrivare dalla Francia nel 1876.
L’eccellente Museo Arqueológico si trova invece a 12 km da Arica nella verde valle di Azapa. Il museo ricostruisce la storia degli abitanti della valle dai primi cacciatori-raccoglitori attraverso una notevole collezione di reperti regionali pre-ispanici. Una passeggiata di venti minuti verso il sud del centro vi poterà alle spiagge di sabbia di Playa El Laucho e di Playa La Lisera, gettonate sia tra gli amanti della tintarella sia da chi ama nuotare, seguite dalla graziosa Playa Brava e dalla Playa Arenillas Negra dalla sabbia scura e dalle acque agitate.