Belfast
Dove fu costruito il Titanic
In attesa di essere scoperta durante la vostra crociera MSC in Nord Europa, Belfast ha un ritmo e dalla frenesia che non troverete in nessun altro luogo in Irlanda del Nord.
In apparenza Belfast ricorda da vicino Liverpool, Glasgow o qualsiasi altro porto industriale e, allo stesso modo, i suoi moli di costruzione ora in disuso (in cui fu costruito il tristemente famoso Titanic) sono in fase di massiccia riqualificazione.
Anche se il centro della città è ancora caratterizzato da numerosi eleganti edifici vittoriani, c'è stata un'enorme trasformazione, anche qui, non da ultimo nel proliferare di strade commerciali a nord del centro della vita Belfast, Donegall Square. Nel centro della città, ci si può concentrare sulle glorie derivanti dalla rivoluzione industriale (architetture grandiose e magnifici pub vittoriani) e sull'area “ringiovanita” che da Ann Street porta a Donegall, ora conosciuto come il quartiere del duomo.
A sud si trova la Queen University e le vaste collezioni del Museo Ulster, situato nel parco dei giardini botanici. Fin dal 1693, quando la Royal Society lo pubblicizzò come una delle grandi meraviglie del mondo naturale, il Selciato del Gigante è sempre stato una grande attrazione turistica e non vede l’ora di essere visitato durante un'escursione con MSC in Nord Europa. Costituito da circa 37.000 colonne di basalto nero, ciascuna a forma di poligono, è il risultato di una massiccia esplosione sotterranea, una sessantina di milioni di anni fa, che si estendeva dalla Causeway a Rathlin e oltre a Islay, Staffa e Mull in Scozia.
Una massa enorme di basalto fuso fu riversato sulla superficie e, per raffreddamento, si solidificò in quelli che sono, essenzialmente, cristalli. Anche se il processo è stato semplice, è difficile, quando si confronta con l'imponente geometria regolare delle colonne, credere che la loro formazione sia stata del tutto naturale.