A cura di
©Giangiacomo Feltrinelli Editore / Rough Guides
Il meteo di oggi
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Alla scoperta di una storia millenaria
Il porto di Civitavecchia è tra i più grandi d’Italia ed è naturalmente meta delle crociere MSC nel mar Mediterrano.
Civitavecchia vanta una storia millenaria e per via delle insenature della sua costa, che costituivano un ottimo riparo per le navi rendendola un porto naturale ben prima delle navi da crociera, la città fu chiamata dai romani Centumcellae .
Durante la tua vacanza a Civitavecchia potrai visitare agevolmente il suo centro a piedi. Tra i monumenti più importanti segnaliamo Forte Michelangelo , costruito dal Bramante nel Cinquecento, i muraglioni antichi del porto vecchio, dov’è ubicata una fontana in marmo travertino del Vanvitelli, e la Rocca, una costruzione inespugnabile che da almeno un millennio sorveglia la città e il porto.
In Piazza Vittorio Emanuele II , la piazza principale di Civitavecchia, si erge, in tutta la sua maestosità, la cattedrale barocca dedicata a San Francesco d’Assisi, costruita alla fine del Settecento a partire da una chiesa di dimensioni più ridotte, inadatta a contenere la comunità che si stava espandendo rapidamente.
Piazza Leandra, incastonata nel centro storico, è una tipica piazzetta italiana e ospita un’antica fontana dedicata a Leandro, un anziano marinaio che nel Medioevo convinse i suoi concittadini a tornare ad abitare sul mar Mediterraneo nonostante le incursioni dei pirati saraceni.
Molti sono i bar e i ristoranti in cui sostare per assaporare la tipica gastronomia marinara, dai polipetti affogati alla rugole fritte ai calamari ripieni e alla pizza alla civitavecchiese con acciughe e aglio. Le Terme Taurine d’origine ancora più antica, ovvero etrusca, sono un grandioso sito archeologico a pochi chilometri dalla città, un sito che consigliamo al crocierista appassionato di storia antica.